MODENA DA VISITARE
PALAZZO DEI MUSEI
Forse il più importante museo modenese, l’edificio ospita:
il Museo Civico Etnologico, il Museo Civico d’Arte, la Galleria
Estense, il Museo Lapidario Estense, il Lapidario Romano, la Biblioteca
Estense, l’Archivio Storico Comunale, la Biblioteca di Storia dell’Arte
“Luigi Poletti”, la Gipsoteca Grazioli e il Museo del Risorgimento.
Costruito fra il 1764 e il 1771 per volontà di Francesco III D’Este,
ospitò dapprima l’arsenale ducale, per divenire poi Albergo
dei Poveri e successivamente Albergo delle Arti. Nel 1881 fu acquistato
dal Comune per essere adibito alla destinazione attuale. |
|
 |
PALAZZO DUCALE
Uno degli emblemi della città, noto soprattutto per essere
divenuto, dall’Unità d’Italia in poi, la sede dell’
Accademia Militare di Modena, fu la dimora dei duchi Estensi dal 1600
al 1800. L’edificio, eretto nel 1634, rappresenta uno dei più
importanti palazzi in stile Barocco del ‘600 e pare che al suo
progetto abbia partecipato anche l’illustre architetto Gian
Lorenzo Bernini. Nell’antistante piazza (Piazza Roma) si tengono
durante l’anno eventi culturali di vario genere (fra cui ad
esempio il Festival Internazionale delle Bande Militari) ed inoltre
vi è collocato il monumento a Ciro Menotti, patriota del Risorgimento
condannato a morte per impiccagione dal Duca Francesco IV. |
Pagina 1 - Pagina
2 - Pagina 3 - Pagina
4
|
 |