MODENA DA VISITARE
|
ABBAZIA DI NONANTOLA
Situata a Nonantola in provincia di Modena, fu fondata nel 752 dall’abate
Anselmo, importante monaco benedettino di nobili origini. Costruita in
stile romanico a fianco del monastero, è decorata con opere appartenenti
agli allievi dello scultore Wiligelmo. Fu in seguito saccheggiata dagli
Ungari nell’899 e colpita dal terremoto del 1117. Divenne inoltre
la sede dell’incontro tra Papa Marino e Carlo il Grosso, nonché
la scelta di Papa Adriano III come suo luogo di sepoltura. L’ Abbazia,
che possedeva terre in Emilia e Toscana, rappresentò uno dei centri
di potere più importanti dell’epoca, unitamente alla diocesi
del Duomo di Modena e a Matilde di Canossa. Nondimeno, l’officina
scriptoria dei monaci nonantolani apparve come uno dei maggiori centri
di formazione della scrittura precarolingia. |
|
Per saperne di più…
In città e provincia si svolgono durante tutto l’anno diverse
manifestazioni e fiere di natura enogastronomica (per gustare le tante specialità
del nostro territorio: tortellini, gnocco fritto, tigelle, aceto balsamico,
prosciutto crudo, parmigiano reggiano…), letteraria, scientifica e storica,
come Il “Festival delle Bande Musicali”, “Le Serate Estensi”
o ancora il noto “Festival della Filosofia”.
|
|
|
|
Aceto Balsamico |
|
Tortellini |
Lambrusco |
Sono previsti anche eventi dedicati al defunto Maestro
Luciano Pavarotti, una delle figure più celebri e stimate di Modena.
Non mancano ovviamente i luoghi destinati agli amanti dello shopping:
si può fare un giro tra i negozi di Via Emilia Centro o recarsi
ai molteplici centri commerciali della provincia (Ipercoop Grand’
Emilia, Ipercoop Portali, Leclerc la Rotonda, Le Gallerie…).
E’ possibile anche raggiungere il centro città usufruendo
delle numerose piste ciclabili.
Pagina 1 -
Pagina 2 - Pagina
3 - Pagina 4
|
 |